Le vertenze industriali che hanno avuto esito positivo

Rockwool

 

Sin dai primi giorni di lavoro in assessorato è stata seguita la vertenza Rockwool con l’obiettivo di reintegrare tutti gli ex lavoratori nei progetti di bonifica e ripristino ambientale dei siti minerari dismessi. Una serie di incontri con le rappresentanze sindacali, gli stessi lavoratori e con gli altri colleghi della Giunta con cui si è lavorato in stretta collaborazione per giungere al risultato sperato. 

Nel marzo 2013 i lavoratori sono stati ricollocati dopo un periodo di formazione nell’azienda ATI IFRAS per essere impiegati in progetti di bonifica e ripristino ambientale delle aree minerarie dismesse.

 

Energit

 

Una trattativa serrata andata a buon fine dopo aver seguito un’azione di scouting che ha portato all’individuazione dell’azienda ONDA ENERGIA che ha acquisito il pacchetto azionario rilevandolo da Alpiq Italia (proprietaria di Energit), salvaguardando i posti di lavoro.

 

Keller  

 

Si è conclusa una complessa fase di trattative commerciali internazionali e si è aperto un percorso che potrebbe consentire la ripresa produttiva della fabbrica di Villacidro e la salvaguardia dei livelli occupazionali, con un notevole beneficio per lo sviluppo del territorio. A distanza di tre anni dal blocco della produzione, nel 2013 è giunto il via libera della sezione fallimenti del Tribunale di Cagliari per la vendita del ramo aziendale Keller Elettromeccanica spa alla multinazionale indiana Ruia Group. Il gruppo indiano, con le controllate Moltonway Limited e Jessop Group, ha costituito la New Sardinian Railway, con sede a Villacidro, che gestirà lo stabilimento di Cannamenda.

Questo accordo potrebbe portare a breve alla ripresa delle attività per la fornitura di 212 carrozze ferroviarie, destinate al traffico ferroviario egiziano.